Carissime/i,
le proposte dell’Associazione UMA.NA.MENTE proseguono con quattro momenti di confronto fra i partecipanti sulle situazioni della pratica e del lavoro quotidiano con adolescenti e giovani. Gli incontri saranno condotti dalle psicoterapeute dott.ssa Rosa Della Bona e dott.ssa Elvira Paderno e saranno occasione per cercare di comprendere il possibile significato di tensioni, comportamenti, evitamenti… tutta la gamma di esperienze che i giovani portano con sé e propongono nella vita scolastica e non solo.
Chi sono questi giovani talvolta incomprensibili? Che cosa vogliono comunicare con il loro vissuto e con i loro comportamenti? Che cosa dicono i loro silenzi, le loro oppositività? Che cosa dicono le loro assenze o i loro abbandoni del mondo scuola? ….
Sarà utilizzato il metodo della identificazione come forma di ricerca che coinvolgerà tutto il gruppo a partire da una situazione professionale presentata da uno dei partecipanti. Sarà richiesto lo sforzo di astenersi dai giudizi (giusto/sbagliato, vero/falso, ecc..) al fine di rendere più riconoscibili e quindi più gestibili i sentimenti in gioco. Certo sarebbe più rassicurante e veloce sentirsi dire “si fa così”, “devi essere così”, “la soluzione del problema è questa”, ma ciò non consentirebbe di tenere in considerazione la complessità, la ricchezza, l’importanza dei sentimenti presenti nelle relazioni e la scuola è, prima di tutto, un mondo di relazioni.
Se la situazione professionale presentata si presterà, sarà possibile utilizzare la tecnica del role-playing.
Gli incontri si terranno online nelle seguenti date
giovedì 27 febbraio orario 18,00-19,30
giovedì 27 marzo orario 18,00-19,30
giovedì 10 aprile orario 18,00-19,30
giovedì 8 maggio orario 18,00-19,30
Qui il link per partecipare.
Gli interessati sono invitati ad iscriversi compilando il seguente Form
Vi ringraziamo per la consueta attenzione, con l’auspicio di incontrarvi numerosi.
Un cordiale saluto.
Luigi Tonoli
(Presidente dell’Associazione Uma.na.mente)