Con la pubblicazione mensile di “Attraversa-Mente” l’Associazione Uma.na.mente propone degli approfondimenti e degli spunti di riflessione raccolti dai propri associati su un tema di volta in volta diverso.
L’idea della diagnosi, con le sue sfumature e contraddizioni, ci ha posto di fronte alla necessità di una sua interrogazione, dati anche i preoccupanti risultati sull’aumento delle diagnosi di malattie psichiatriche.
Quello che ci ha colpito è stata la diffusione anche sui social media di diagnosi personali che ci hanno interrogato sul rapporto tra bisogno effettivo e “fittizio” di dare un nome medico al proprio stato di malessere e di poi condividerlo sui propri profili personali. Si è provato dunque a ragionare sull’ambivalenza della diagnosi come strumento medico ma anche come necessità di riceverla da parte di chi vi si pone davanti.
Per accompagnare questo AttraversaMente vi suggeriamo l’ascolto di Sergei Rachmaninov, Adagio Sostenuto
Qui per scaricare il secondo numero di “Attraversa-Mente” a cura di Matteo Corti, Giuliano Castigliego, Simona Castelluccia e Samuele Morri
Per il primo numero, abbiamo pensato di proporre un approfondimento sul Gruppo Balint, più volte presente nelle nostre iniziative.
A questo proposito, vi segnaliamo l’organizzazione di un Gruppo Balint online pensato per operatori della salute mentale condotto da Giuliano Castigliego e cocondotto da Simona Castelluccia (qui per maggiori informazioni).
Qui per scaricare il primo numero di “Attraversa-Mente” a cura di Giuliano Castigliego, Simona Castelluccia e Samuele Morri